DiscoverManager a Tempo® | Il podcast
Manager a Tempo® | Il podcast
Claim Ownership

Manager a Tempo® | Il podcast

Author: Manager a Tempo® | Il podcast

Subscribed: 4Played: 0
Share

Description

Il primo podcast sul Temporary e Fractional Management in Italia

Questo spazio è dedicato alle PMI ma anche aziende di grandi dimensioni. In ogni puntata attraverseremo notizie, racconteremo l’attualità con tematiche aziendali e manageriali, approfondiremo case history reali con l’intento di trasmettervi l’utilità e i vantaggi derivanti dal supporto di un Temporary Manager Professionista.

Per natura orientati al risultato!
36 Episodes
Reverse
Vi portiamo direttamente dentro l’evento esclusivo “Il valore delle risorse umane nella continuità aziendale”, tenutosi giovedì 20 marzo al SeldHub di Cittadella, in collaborazione con AIDP – l’Associazione Nazionale Direzione Personale.Abbiamo raccolto per voi spunti, riflessioni e approfondimenti direttamente dagli ospiti, per esplorare insieme il ruolo chiave delle risorse umane nel futuro delle imprese. Il primo approfondimento è stato fatto con Sergio Novello, presidente e CEO di Sonepar Italia e autore di “Imprese al Futuro - Un modello che trasforma le imprese nell’era digitale: La gestione delle persone per costruire un business solido e sostenibile nel tempo." Il secondo intervento è stato di Roberto Reffo - Titolare La Meccanica Srl di Reffo. L'ultima domanda l'abbiamo rivolta a Luca Baiguini - Docente alla School of Management del Politecnico di Milano e autore di “Fate pace con il potere - Un modello basato sulla leadership: Costruire e gestire il consenso per dare continuità all’impresa."
Un episodio speciale sulle Soft Skills decisive per Temporary/Fractional Manager. Luigi Mengato, formatore del Modulo 1 dell'Executive Campus, spiega perché sono cruciali per creare fiducia , e come l'approccio esperienziale porta a risultati immediati in comunicazione, leadership, e problem solving. Il Modulo 1 si terrà il 15 novembre 2025 a Zevio (VR). Info e iscrizioni: manageratempo.com.Luigi Mengato è un facilitatore dell'apprendimento con oltre 31.500 ore di esperienza formativa. Co-fondatore di Learning eXperience, aiuta le organizzazioni a sviluppare competenze e cultura organizzativa attraverso metodologie innovative come il design thinking e la facilitazione visuale.
Crisi improvvisa, crescita rapida o cambiamenti interni? Quando manca la guida giusta, il Temporary Management diventa la soluzione: un manager esperto che entra subito in azione e porta risultati concreti.In questa puntata vedremo assieme esempi concreti della sua azione nel contesto aziendale.L'Ing. Francesco Ziche, Team Partner Veneto e CEO di Manager a Tempo®, vanta un’esperienza pluriennale nella direzione d’impresa.
In questa puntata parliamo di come la scelta del ProjectLeader possa influenzare il successo di un’operazione di M&A. Con l’aumento di fusioni e acquisizioni anche tra le PMI, diventa essenziale una gestione strutturata del cambiamento. Un CFO con competenze di project management può fare la differenza.Ne discutiamo con la Dott.ssa Nicoletta Valsasina, Team Partner Lombardia e Manager a Tempo negli ambiti CFO e Controller.
In questa puntata parliamo della straordinaria storia di Ercole Marelli, l’imprenditore visionario che, partendo da zero, rivoluzionò il Made in Italy, trasformò il welfare aziendale e anticipò modelli innovativi. Un racconto di sfide, successi e idee oltre il tempo. A farci da guida in questo racconto è Mario Magagnino, docente di Comunicazione d’impresa all'Università di Verona e creatore dell’Osservatorio Monografie Impresa, nonché autore del libro "L’imprenditore inatteso. Marelli: i primi vent’anni (1891-1911)".
Oggi esploriamo come la pandemia ha rivoluzionato il lavoro da remoto in Italia, con un boom dello smart working. Le aziende devono bilanciare flessibilità e gestione dei team, rispondendo alle richieste della Generazione Z per autonomia e crescita. Fondamentale il ruolo delle istituzioni. Ne discutiamo assieme a Valerio Vitolo, Senior HR Consultant e Fractional Manager per MAT.
Nella puntata di questo mese Marco Barbagallo - Team Partner Veneto per l'HR e il Cambiamento & Passaggio Generazionale - ci parla di come il Temporary HR Manager aiuti le aziende familiari in trasformazione, portando competenze esterne, visione obiettiva e supporto nel bilanciare modernizzazione e valori aziendali.
In questa puntata Roberta Fabbri ci parlerà del cambiamento organizzativo come elemento chiave per l'innovazione, delle sfide legate alla resistenza al cambiamento e di come coinvolgere e allineare l'organizzazione alla visione aziendale. Esploreremo l'importanza di una trasformazione digitale di successo. Roberta Fabbri è Team Partner Veneto e ha seguito progetti in ambito innovazione e digitalizzazione organizzativa.
Il potere ha una cattiva reputazione, ma è reale e presente ovunque. Influenza decisioni, relazioni e comportamenti, e spesso ha un impatto positivo. Nella nuova puntata scopriamo cos'è nella pratica il potere, andiamo a chiarire luoghi comuni e a scoprire lati inediti e poco conosciuti. In questo percorso ci guida l'ospite dell'episodio speciale: Luca Baiguini, autore del libro "Fate pace con il potere - Contro la retorica della leadership" (Egea Editore, 2024). Luca Baiguini è docente di People Management and Organization alla School of Management del Politecnico di Milano, alla Polimi – Graduate School of Management, al Cefriel – Politecnico di Milano e all’Università di Udine. Scrive per "Econopoly – IlSole24ore" e sui blog di Harvard Business Review.
Luca Tacchetto ci illustra come l'intelligenza artificiale, attraverso strumenti come ChatGPT e simili, possa realmente supportare i professionisti nelle loro attività quotidiane. Nel podcast vengono presentati esempi concreti che dimostrano come questa tecnologia possa rendere il lavoro più semplice ed efficiente, ottimizzando il tempo a disposizione. Luca Tacchetto è professionista con oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo internazionale di aziende di moda, e design. Attualmente è Temporary Export Manager del team Veneto di MAT. _ Manager a tempo: siamo per natura orientati al risultato!
Luca Gennai ci parla in questa puntata della complessità nell'implementare una strategia aziendale, che necessita di pianificazione e valutazione degli impatti sulle persone; il Change Management gestisce l'aspetto umano per assicurare il successo. Luca Gennai è leader partner Veneto per le aree CEO e Cambiamento & Passaggio Generazionale. _ Manager a tempo: siamo per natura orientati al risultato!
Elisabetta Gatteschi ci racconta come stimolare la motivazione della persone che lavorano assieme a noi. Segreti e consigli per creare un ambiente di lavoro concretamente stimolante, sul lungo periodo. L'ospite di questa puntata è la Dott.ssa Elisabetta Gatteschi - Team Partner Lombardia nell'ambito Human Resources. _ Manager a tempo: siamo per natura orientati al risultato!
La nuova puntata vi offre i contributi speciali registrati durante il MatLab del 22 giugno 2024 sul fondamentale topic del Networking. Un lab essenziale per ogni manager che vuole migliorare e imparare come ottenere nuove possibilità e risorse dalla propria rete relazionale. Ospite e primo contributo a cura di Marco Vigini, fondatore di Bnet2connect, vice presidente nazionale AIDP (Associazione Italiana Direzione del Personale) e docente presso prestigiose università nazionali. Gli altri due contributi, testimoni di quanto appreso durante la giornata, sono di Francesco Airenti, marketing manager e team partner Veneto e Lombardia, e di Corrado Cortese, export manager e team part. Veneto. _ Manager a tempo: siamo per natura orientati al risultato!
Fabio Zanoncelli ci parla in questa puntata del Lean Management e di come sia una cultura aziendale integrata che guida verso il miglioramento continuo, superando i singoli metodi. In questo contesto, l'adattamento alle specifiche aziendali è cruciale ed è fondamentale affidare il processo trasformativo alla guida imparziale di un Temporary Manager. Fabio Zanoncelli è Team Partner Veneto & Lombardia e le sue aree di competenza sono COO e Project, Innovazione e Organizzazione. _ Manager a tempo: siamo per natura orientati al risultato!
Paola Zennaro condivide in questa nuova puntata l'importanza della sostenibilità aziendale attraverso il bilancio di sostenibilità, il quale non solo misura l'impatto sociale e ambientale, ma migliora la brand reputation. In questo contesto, qual è il ruolo dei Temporary Manager? Scoprilo assieme a noi! Paola Zennaro è Team Partner Veneto esperta in Marketing Strategico e Sviluppo Business. Le aree di competenza in Manager a Tempo sono Marketing, Comunicazione e Sostenibilità. _ Manager a tempo: siamo per natura orientati al risultato!
In questa puntata assieme a Franco Zullo esploreremo un tema cruciale per la crescita aziendale: la qualità delle decisioni e di come metodologie come il Lean Decision Quality Canvas (LDQC) e il Business Model Canvas (BMC) possano influenzare il processo decisionale. Franco Zullo come Strategic & People Evolution Director affianca imprenditori, executive e manager con i loro team per accelerare la creazione di business più sostenibili, inclusivi e profittevoli, allenando le persone all’Eccellenza con il metodo Lean Decision Quality®. Come Temporary Manager Professionista segue incarichi quali Direttore Generale, Amministratore Delegato e Direttore Turnaround. Esperto nella trasformazione strategica d’impresa verso modelli scalabili e sostenibili nel tempo. _ Manager a tempo: siamo per natura orientati al risultato!
Nella nuova puntata di MAT Podcast abbiamo il piacere di avere al microfono Pierluigi Nocco, Leader Partner di Manager a tempo per il Lazio e per tutto il territorio nazionale; CFO, laureato in Economia e Commercio e iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e al Registro dei Revisori Legali. Parleremo con lui per entrare nel mondo del Cash Flow, ovvero dei flussi di cassa che coinvolgono la vita di un’azienda, per scoprirne le dinamiche e il ruolo fondamentale per le imprese. _ Manager a tempo: siamo per natura orientati al risultato!
Nella seconda puntata di Ingegnere a Tempo ospitiamo Giuseppe Dominici, che ci guida alla scoperta di come anche le piccole e medie imprese possano fare un salto di qualità adottando processi strutturati di sviluppo prodotto.Con esempi concreti e un linguaggio chiaro, ci mostra come modelli come l’Advanced Product Quality Planning possano essere adattati alla realtà operativa di ogni azienda per migliorare l’efficienza, potenziare la qualità e dare una spinta all’innovazione. Un episodio fondamentale per chi vuole trasformare la propria impresa in un motore di crescita e competitività.L'Ing. Giuseppe Dominici collabora con Ingegnere a Tempo ed è specializzato in Director, R&D and Innovation.
La prima puntata di Ingegnere al Tempo, il nuovo spazio del podcast di MAT dedicato agli ingegnieri.Nel primo episodio abbiamo come ospite Lorenzo Menaldo, ingegnere dei Materiali con 25 anni di esperienza, ci racconta il caso studio di un progetto straordinario: lo sviluppo di un volante per un’auto Gran Turismo di lusso italiana.Come Engineering Manager, Lorenzo ha guidato un team affrontando sfide tecniche e innovando in meccatronica, ottenendo risultati che hanno superato le aspettative del cliente e aperto nuove opportunità di mercato. Scopri come competenza e coordinamento possono fare la differenza!
Nella puntata dedicata all'evento LAB del 27 gennaio 2024, condividiamo con voi alcuni spunti di riflessione sul mondo del Private Equity italiano. Gli ospititi coinvolti sono stati: Alessandro Dinardo e Andrea Bovone, partner di Equinox, primario operatore di Private Equity specializzato sul mercato italiano. Stefano Ottavi, Chief Financial Officer per il Gruppo Quid, attivo nei servizi IT per il settore finanziario e manifatturiero. _ Manager a tempo: siamo per natura orientati al risultato!
loading
Comments